Sono pochi i testi dedicati al mondo della rettifica. Le pubblicazioni in questo campo si limitano a ricerche sporadiche o a tesi di laurea, perciò ogni volta che esce una nuova opera è un evento significativo. Il libro “Tecnica di rettifica e di ravvivatura” appena pubblicato a cura del Prof. Dr. Ing. Tjark Lierse, contiene più di 330 pagine e 230 immagini che, assieme ad innumerevoli tabelle e formule, offrono una visione scientifica attuale del processo di rettificatura utile a tutti gli addetti ai lavori. Il Prof. Lierse ci ha concesso un’intervista che riportiamo di seguito.
Tjark qual è stato il tuo percorso formativo?
Ho lavorato molto intensamente per 12 anni alla Dr.Kaiser Diamantwerkzeuge Gmbh. Prima di allora, sono stato impegnato come ricercatore nella rettifica dei materiali ceramici e ho ricevuto il mio dottorato in questo campo. Quindi sono un “rettificatore” – e sicuramente rimarrò così. Il mio motto è “rettifica una volta e rettificherai per sempre”! (“einmal Schleifer, immer Schleifer”)
Quanto tempo ci è voluto per scrivere il libro?
L’idea era nata 10 anni fa dopo la mia nomina all’Università di Scienze Applicate di Hannover. Ma all’inizio le lezioni, il sostegno agli studenti, la ristrutturazione del laboratorio di macchine utensili e l’acquisizione di progetti di ricerca hanno avuto la priorità.
Nel corso degli anni ho scritto e collezionato molte presentazioni che hanno costituito la struttura del libro. Nel febbraio 2019 ho iniziato a scrivere il libro sulla piccola isola senza auto di Baltrum nel Mare del Nord.
Qual è stata la parte più impegnativa del lavoro?
Mi sono divertito molto a lavorare sulle illustrazioni. Ho cercato di trovare immagini nuove ed espressive che aiutassero sia i principianti che gli esperti a capire meglio la rettifica. Come ingegnere meccanico invece, non sono particolarmente bravo a scrivere testi. Per questo chiedo scusa al lettore 🙂
A quali progetti di “rettificatura” stai lavorando in questo momento?
Negli ultimi anni ho potuto realizzare diversi progetti di ricerca all’università e ho accompagnato giovani studenti e scienziati nei loro percorsi accademici. Al momento c’è un progetto sulla microstrutturazione degli acciai induriti attraverso un processo di rettifica. Gli aspetti tribologici delle superfici prodotte sono ancora in fase di studio.
Pensi ci sarà la traduzione del libro in altre lingue?
Mi è già stato chiesto di pubblicare il libro anche in inglese. Sarebbe un progetto interessante – forse ci metterò mano il prossimo febbraio durante il periodo senza lezioni su una piccola isola senza auto nel Mare del Nord…
Ringraziamo il Prof Lierse per il tempo che ci ha dedicato e consigliamo la lettura del suo libro disponibile presso l’editore sia in formato pdf che cartaceo.